MONTORFANO ( Mergozzo )

Questo itinerario è un lungo giro ad anello, appagante e non faticoso, che si sviluppa in un ambiente panoramico e ricco di storia nel verbano. Il Montorfano, un enorme monolito di granito bianco, è un rilievo isolato, da qui deriva il suo nome, sorge all’imbocco della Val d’Ossola nella piana alluvionale del fiume Toce ed è delimitato da un lato dal lago di Mergozzo.

Un interessante pannello informativo racconta la nascita del lago di Mergozzo che un tempo, nemmeno troppo lontano, era tutt’uno con il lago Maggiore: docu- menti medioevali parlano infatti di Sinus Mergotianus, braccio lacustre mergozze- se, del lago Maggiore.

A partire dal I secolo d.C. l’accumulo dei detriti trasportati dal fiume Toce hanno portato alla formazione del Mergozzo, di- ventato a partire dal XV secolo uno spec- chio lacustre a sè.

Il percorso è un balcone panoramico che offre un’eccezionale vista sul lago Mag- giore e sulla foce del Toce, dalla cima è possibile vedere anche Gravellona Toce,

Omegna, il lago d’Orta e la valle Ossola. L’escursione segue in parte anche l’antica “Linea Cadorna”, fatta realizzare dal ge- nerale Cadorna durante la prima guerra mondiale.

L’opera militare è denominata, più cor- rettamente, “Sistema difensivo italiano alla Frontiera Nord verso la Svizzera”. Si possono osservare muraglioni a secco ed opere di contenimento ancora in buono stato, la mulattiera militare in pietra con- duce alla polveriera, punto notevole di osservazione della foce del Toce e delle casermette.

Seguendo la strada militare, lasciando il percorso stradale, si prende il sentiero che porta alla cava di granito verde per poi arrivare a Mergozzo, antico borgo che si affaccia sul lago omonimo e che rap- presenta un ottimo punto di sosta e cul- turale di questa escursione, proprio nella piazza sul lago c’è un antichissimo olmo, vecchio di cinque secoli, la pianta è inse- rita nell’albo degli alberi monumentali del Piemonte.

Si possono visitare la chiesa romanica di Santa Marta, risalente al 1.100 e la par- rocchiale dedicata alla Santa Vergine As- sunta.

La frazione Montorfano (320 m s.l.m.) situata su un pianoro alle pendici dell’o- monimo monte è costituita da un piccolo agglomerato di case dove sorge un’antica chiesa cristiana che è meritevole di una sosta. La chiesa romanica di San Giovanni Battista è tra le più interessanti e meglio conservate chiese romaniche della zona (XI-XII secolo).
Recenti scavi archeologici hanno messo in luce tracce di edifici preesistenti data- bili al V-VI sec e al IX secolo: l’edificio, a pianta cruciforme, presenta infatti all’in- terno i resti di una fonte battesimale pa- leocristiana, e all’esterno i resti di una ba- silica altomedievale a tre absidi.

—————————————————————————-

GITA CON AUTO PROPRIE

Giro ad anello con partenza ed arrivo a Mergozzo

Quota iniziale 208 mt

Quota finale 794 mt

Dislivello 586 mt

Tempo intero giro 4 ore Difficoltà: E

Responsabili gita

Sabina Prosdocimo 348 1482916

Giampiera Ferla 348 4023899

Iscrizione entro il venerdì antecedente la gita.