
7-8-9-10 agosto 2018
Trekking del Thabor
Attorno e in vetta alla montagna dal nome biblico, da dove si può ammirare, da una parte i versanti calcarei dei re magi e dall'altra la guglie di quarzite del massiccio del Cerces, due mondi geologici diversi che la natura a avvicinato in modo meraviglioso, proponendoci un mosaico di scenari di grande fascino. Il Trekking si sviluppa tutto su sentieri ben segnalati, ad altezze che vanno da 1500 a 3200 metri. Ci si avventura tra laghi e torrenti, pareti e guglie, torbiere e praterie in un percorso tra Francia e Italia, con salita al monte THABOR, il cui nome deriva da una evocazione di un pellegrino, che di ritorno dalla crociate in Palestina diede questo nome biblico alla montagna, per la somiglianza con il monte della Galilea. Partenza ed arrivo a NEVACHE (Francia).
THABOR deriva da una evocazione di un pellegrino, che di ritorno dalla crociate in Palestina diede questo nome biblico alla montagna, per la somiglianza con il monte della Galilea.
Gita con auto proprie.
1° tappa
da Nevache al rifugio I Re Magi
Tempo di percorrenza ore 04.00
Dislivello positivo metri 650
Dislivello negativo metri490
Difficoltà E
2° tappa
dal rifugio I Re Magi al rifugio Thabor
Tempo di percorrenza ore 03.30
Dislivello positivo metri 760
Dislivello negativo metri 50
Difficoltà E
3° tappa
dal rifugio Thabor al rifugio Drayeres
(con salita al monte Thabor)
Tempo di percorrenza ore 06.30
Dislivello positivo metri 760
Dislivello negativo metri 1090
Difficoltà EE
4° tappa
dal rifugio Drayeres a Nevache
Tempo di percorrenza ore 05.00
Dislivello positivo metri 600
Dislivello negativo metri 920
Difficoltà E
Iscrizione
Per motivi organizzativi iscriversi entro il 10 Luglio
Caparra € 30
Responsabile Gita
Pietro Fiori
Tel. 348 6609409
Orario
Sede CAI Trivero ore 7:00
Cossato FS ore 7:30